Nome
Assunzione della Beata Vergine Maria
Titolo
Maria assunta in cielo
Ricorrenza
Radio Vaticana
Radio Rai
Patrono di
In breve

L'Assunzione della Beata Vergine Maria, celebrata il 15 agosto, è uno dei dogmi centrali della Chiesa Cattolica. La festa, conosciuta anche come Ferragosto, commemora la credenza che Maria, madre di Gesù, sia stata assunta in cielo con il suo corpo e la sua anima al termine della sua vita terrena. Questa convinzione non si basa su un testo biblico esplicito, ma è stata formalmente definita come dogma di fede dal Papa Pio XII il 1° novembre 1950, nella costituzione apostolica 'Munificentissimus Deus'. La tradizione dell'Assunzione ha radici antiche e si trova nelle narrazioni apocrife e nei racconti dei primi padri della Chiesa. La festa è molto sentita dai fedeli e viene celebrata con solennità in molte parti del mondo, spesso con processioni e riti che rispecchiano la cultura locale. In alcune regioni d'Italia, l'Assunzione è associata anche a leggende e tradizioni popolari che intrecciano elementi religiosi e pagani.

L’origine della festa che ricorda il transito della Vergine Maria è molto antica. In alcuni lezionari armeni del V secolo è ricordata al 15 agosto la festa di Maria Madre di Dio, forse in conseguenza del concilio di Efeso (431); nel secolo successivo la Chiesa ortodossa introdusse la festa della Dormizione della Vergine mentre dei monaci bizantini emigrati in Occidente diffusero questa festività anche nella Chiesa latina. Risale, invece, al secolo scorso la proclamazione del dogma dell’assunzione corporea di Maria al cielo. Nell’enciclica con la quale proclamava il dogma Pio XII esaltava la dimensione personale e cristologica del dono concesso alla Vergine Maria come coronamento dell’intera sua missione atta a favorire l’incarnazione del Figlio di Dio. Dal canto suo il Vaticano II ha sviluppato la teologia del giorno natale di Maria al cielo in dimensione ecclesiale ed escatologica. Maria assunta in cielo è la garanzia e la speranza dell’approdo finale della Chiesa in cielo, è la figura e il modello cui deve ispirarsi la Chiesa nel suo cammino attraverso la storia. Maria, infine, è segno di speranza anche per tutto il popolo di Dio e per ogni credente che ancora lotta con il peccato e la morte. La festa dell’Assunta, infine, aiuta a collocare l’esito finale della morte di ogni fedele nella luce della resurrezione di Cristo dai morti. Anzi, come ha sottolineato il teologo Hans Urs von Balthasar, la festa della Dormizione della Vergine e della sua gloriosa Assunzione al cielo è segno di speranza per ogni uomo perché nessun uomo è fuori dal progetto salvifico predisposto dal Padre in Cristo ed affidato all’amore creativo dello Spirito.